venerdì 23 gennaio 2009


Intervista a Piero Cezza, Presidente della federazione di pallavolo della Provincia di Milano

Pubblichiamo l’intervista a Piero Cezza, Presidente della federazione di pallavolo della Provincia di Milano

Può tracciarci un bilancio generale dell’anno agonistico che si sta per concludere?

La stagione 2007-08 è stata particolarmente importante per il Comitato Provinciale FIPAV di Milano sia per quanto riguarda i risultati conseguiti, sia sul piano organizzativo e promozionale. Oltre a vantare due squadre “di punta” in serie A femminile, il movimento pallavolistico milanese si è confermato attivissimo in tutti i settori, con 236 società affiliate, oltre 15.000 atleti tesserati, quasi 900 allenatori e 110 arbitri, e migliaia di partite organizzate ogni anno dalla Prima Divisione fino al Minivolley e al Primovolley. Sul campo questo si è tradotto in grandi risultati anche a livello nazionale con una promozione in serie A2 e ben quattro formazioni salite in B1. Inoltre Milano ha mantenuto il notevole “feeling” con i grandi eventi della pallavolo italiana, ospitando numerose manifestazioni di carattere nazionale e internazionale: dalla World League a Volleyland, dalla Supercoppa di Lega femminile all’amichevole Italia-Germania. Da non dimenticare infine che anche in questa stagione il CP di Milano si è dimostrato all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie informatiche, completando dopo due anni di sperimentazioni il passaggio su Internet di tutte le operazioni amministrative (dal tesseramento di atleti e tecnici all’iscrizione ai campionati) e fornendo alle società una serie di utili servizi on line.

Quali sono state le vittorie più significative ottenute durante l’anno?

Come detto il traguardo più importante è quello raggiunto dal GSO Villa Cortese, che ha conquistato la promozione in serie A2 femminile, andando così a raggiungere l’Europea 92 Virgin Radio Milano. Ben quattro sono state poi le squadre della provincia promosse in B1: due maschili (Pro Victoria Monza e Diavoli Rosa) e due femminili (Busnago e Pro Patria Milano). A livello giovanile i Diavoli Rosa di Brugherio sono stati protagonisti della stagione con due titoli regionali, nelle categorie Under 16 e Under 18. In quest’ultima si è ottenuto un risultato storico: tutte e 4 le formazioni ammesse alla finale regionale provenivano dalla nostra provincia. Sempre i Diavoli Rosa, sotto l’egida della Sparkling Milano, si sono aggiudicati anche un lusinghiero quinto posto nel campionato nazionale Under 20 (Junior League) organizzato dalla Lega Pallavolo.
Infine, la selezione femminile provinciale di Milano ha ottenuto il secondo posto nell’annuale Trofeo delle Province (categoria Under 14) e quattro atlete della provincia hanno fatto parte della selezione regionale lombarda che ha conquistato il Trofeo delle Regioni in Sardegna.

Dove si preparano i vostri atleti?

Come per tutti gli sport di squadra, la preparazione degli atleti tesserati è in gran parte affidata alle singole società di appartenenza. Purtroppo a questo proposito è doveroso segnalare la generale insoddisfazione per la gestione degli impianti sportivi da parte degli enti responsabili, tra cui il Comune e la Provincia di Milano; l’assegnazione degli spazi alle società si rivela ogni anno più difficoltosa e la manutenzione di palestre e palazzetti, della quale le singole realtà locali non possono farsi carico per ovvie ragioni economiche, presenta numerosi disservizi.
Per quanto riguarda l’attività federale in senso stretto, il Centro Federale Pavesi, ormai pienamente operativo, rappresenta una valida risorsa a disposizione.

Come provvedete alla formazione dei vostri tecnici?

Alla formazione degli allenatori è dedicato l’apposito Centro di Qualificazione Provinciale, che si occupa dell’organizzazione di corsi di aggiornamento per Allievi Allenatori e Allenatori di 1°Grado, oltre a collaborare con il Comitato Regionale alla realizzazione di corsi per Allenatori di 2° e 3°Grado. I corsi sono tenuti da personale altamente qualificato e si svolgono nella sede del Comitato in via Piranesi 44/b oltre che negli impianti messi a disposizione dalle società. Il CQP provvede inoltre all’organizzazione di corsi per segnapunti federali, per dirigenti arbitri e, in collaborazione con il Fiduciario Arbitri, per direttori di gara.

Che rapporto ha la vostra federazione con le scuole?

Il Settore Scuola del Comitato Provinciale si occupa specificamente dei rapporti con gli istituti scolastici, in particolare attraverso la promozione del progetto “La pallavolo va a scuola” che da ben 13 anni mira a diffondere la pratica del volley nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Avete organizzato o intendete organizzare qualche iniziativa per promuovere la pratica della pallavolo all’interno di esse?

All’interno del progetto “La pallavolo va a scuola” sono previste manifestazioni sportive che coinvolgono tutti gli studenti, divisi per classi di età: “1,2,3… Minivolley” per gli alunni delle quarte e quinte elementari, “1,2,3, Volley” per le prime medie, “Giocalvolley” per le seconde medie e “6 al Volley” per le terze medie. Ognuno di questi tornei prevede una prima fase all’interno dei singoli istituti, seguita poi da fasi interscolastiche e interdistrettuali per terminare in una grande festa finale al Palalido di Milano.

Prossimi appuntamenti importanti?

L’avvenimento che in questo momento catalizza l’attenzione di tutto il mondo della pallavolo
milanese sono i Mondiali maschili del 2010, che saranno ospitati dall’Italia dal 23 settembre al 10 ottobre. In vista di questo importantissimo evento (che sarà seguito nel 2011 dagli Europei femminili) sono già in pieno svolgimento le attività di organizzazione e pianificazione.
Già in questa stagione, comunque, inizierà la marcia di avvicinamento ai Mondiali e Milano avrà l’occasione di ospitare eventi di carattere provinciale (finali Under 18, Under 16 e Under 14) e regionale (Trofeo delle Province).

Nessun commento: