domenica 24 gennaio 2010
Partite di oggi
DOMENICA 24 gennaio 2010
VOLLEY
ORE 17.30 ALLIEVE ODB CASTELLETTO - S. LUIGI BRUZZANO
(Via RISORGIMENTO, 45 - SENAGO)
BASKET
ORE 17.30 UNDER 14 M. S. MARTINO BAREGGIO- S. LUIGI BRUZZANO
(Via MATTEOTTI - BAREGGIO)
"In CASA"
DOMENICA 24 GENNAIO 2010
CALCIO
ORE 15.30 OPEN A 11 S. LUIGI BRUZZANO - S. MARTINO CUSANO
Campo via torriani, 2 novate milanese
sabato 23 gennaio 2010
SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE
Vi comunico però che in alcuni “momenti” non si potranno fare nè gli allenamenti nè alcune partite, vi elenco i giorni e gli orari “VIETATI”.
· MERCOLEDI’ 27 no allenamenti dalle ore 20.00 in poi
· GIOVEDI’ 28 no allenamenti dalle ore 20.00 in poi
· SABATO 30 partite IN CASA – devono essere rinviate TUTTE le partite in programma dalle ore 17.00 in poi (si gioca solo alle ore 15.00)
· SABATO 30 partite FUORI CASA - devono essere RINVIATE TUTTE
Vi aspetto numerosi e vi ringrazio per l'attenzione.
Luigi Bonotti
lunedì 18 gennaio 2010
POLISPORTIVA SAN LUIGI BRUZZANO
Conoscere da dove vieni, aiuta a trovare la strada giusta per il tuo percorso.
"il bello di fare un viaggio, non è la meta, bensì il percorso che si fa per raggiungerla"
La Polisportiva San Luigi Bruzzano nasce ufficialmente nel Marzo 1990 con la prima affiliazione a un EPS (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI), ma ha radici ben più remote. Queste si fondano sulla "scommessa" dell'allora parroco Don Giovanni Rimoldi e del suo coadiutore Don


Nei primi anni 80, oltre al tennis ci fu il boom di un altro sport, il basket, anche grazie alla spinta della TV che iniziava a diffondere le partite del campionato professionistico americano: la NBA.
Nacque così la prima "squadretta" (anch'essa composta da ragazzini nati negli ultimi anni sessanta) che, in mancanza di un campo coperto, non poteva far altro che confrontarsi con la altre squadre della zona in saltuarie partite amichevoli (con risultati inenarrabili...). Infatti la FIP, già in quegli anni imponeva di disputare le partite in palestra, e nel quartiere ciò era improponibile: non esistevano palestre di basket! Proprio questa
esperienza fece si che alcuni di quei ragazzini, una volta cresciuti e divenuti allenatori, cercassero un'organizzazione che permettesse di disputare partite di basket anche all'aperto.
Ed ecco l'affiliazione alle PGS (Polisportive Giovanili Salesiane)...
Il basket cominciava così a svilupparsi lanciando in quegli anni una generazione di cestisti nati tra gli anni '72 e '78, forgiati anch'essi sul campo all'aperto tra gelo, nebbia e mani annerite dalle fuliggini invernali. La grande novità tra la fine degli anni 80 e i primi 90 fu la costruzione delle tribune per il campo di basket, che venivano gremite in occasione del Palio della Süca o di partite di "cartello" (come il derby contro i "cugini" del OSM Niguarda). Da notare che quelle tribune, sulla spinta di Don Innocente Binda, furono realizzate con le mani e le braccia dei nostri giovani (di allora), sotto una direzione tecnica professionale.
L'esperienza con le PGS fu molto significativa e portò la Polisportiva a conoscere una realtà molto vivace, orientata all'educazione dei ragazzi attraverso lo sport e quindi molto esigente dal punto di vista formativo. Questo è stato senza dubbio un aspetto cruciale per lo sviluppo e la crescita della nostra organizzazione. Infatti, proprio nei primi anni 90, venne lanciata l'attività denominata MINI-BIG BANG, tuttora fiore all'occhiello della nostra offerta sportiva. Quello che da allora proponiamo ai bambini del primo ciclo elementare è un percorso di sviluppo psico-motorio propedeutico all'attività sportiva, che viene realizzato attraverso il movimento, il divertimento, e il gioco senza specializzarsi in alcuna disciplina sportiva. Questa è una scelta precisa di cui siamo fieri e che rende la nostra proposta unica nel panorama sportivo della zona.
Questa scelta ha fatto si che a partire dai primi anni 90, le discipline di specializzazione iniziassero con bambini della 3^ elementare.
Nel frattempo l'attività di calcio cresceva in numero di squadre e necessariamente anche di allenatori che iniziarono anch'essi a formarsi con le PGS, pur non disputando campionati con questa organizzazione. Infatti dopo la metà degli anni '90, emerse l'esigenza di partecipare a campionati di calcio più organizzati e strutturati. Da qui la scelta di affiliarci anche al CSI, che è l'Ente sportivo di gran lunga più organizzato per quanto riguarda i campionati di calcio a 7.
Da tempo lo sport in oratorio manifestava la mancanza di una proposta continuativa per le nostre ragazze. Furono organizzati dei tornei di pallavolo per i giovani e il Palio offriva uno spettacolo di alto livello agonistico e tecnico con la pallavolo femminile, dove si affrontavano le ragazze che militavano nelle varie società della zona e in particolare nella Polisportiva Bruzzano (in quegli anni presentava una prima squadra in serie D). Queste però erano delle proposte temporanee e senza continuità. Fu proprio la spinta di alcune ragazze delle medie a far nascere il settore pallavolo femminile: le prime pallavoliste a indossare la maglia gialloverde del San Luigi Volley furono le '83-'84.

basket, che negli anni passati aveva subìto un "buco generazionale". Quella squadra fu anche la prima ad allenarsi e giocare in una palestra, anche se in “trasferta” ad Affori. Purtroppo
quell'esperienza fu breve, sostanzialmente a causa di problemi burocratici e della avidità dei custodi cui i dirigenti di allora non vollero cedere.
Il nome della nostra Polisportiva era ormai conosciuto e dopo la metà degli anni 90 ci fu un boom di iscrizioni al MINI-BIG BANG per i bambini nati negli anni dal 87 al 90.
Proprio quella generazione, anche grazie al fantastico lavoro svolto in palestra in tenera età, riuscì a raggiungere risultati straordinari una volta giunta in categoria Juniores e Under 21: dalla conquista delle finali provinciali e di titoli primaverili per il calcio, ai più titoli Provinciali e Regionali per la pallavolo femminile!
La fine degli anni 90 si presentò come un momento determinante per la crescita della nostra Polisportiva, in particolare per la pallavolo. Fu infatti grazie alla disponibilità di alcuni genitori appassionati di quello sport, che venne rifondata una disciplina che era ancora troppo acerba dopo il timido approccio degli anni precedenti con quel gruppo di 8-9 ragazze ormai già adolescenti. La passione di quei papà, ora arbitri e dirigenti della nuova organizzazione e quella di quelle bimbe (ora giocatrici e allenatrici) ha permesso di aggiungere il numero di sette categorie di pallavolo femminile nell'arco di una decina d'anni! Probabilmente senza questa spinta la nostra Polisportiva non sarebbe nemmeno divenuta A.S.D. e forse non avremmo nemmeno avuto la nostra amata Arena San Luigi. Già, perchè negli anni 2005-2006, grazie al costante sostegno di Don Vittorio, la Polisportiva mise in atto una vera e propria rivoluzione interna, con l'avvento di due eventi straordinari: il passaggio da Società Sportiva ad A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) e la pianificazione di gestione di una palestra, fortemente voluta dalla comunità parrocchiale di Bruzzano, da costruirsi in oratorio. Dopo un anno di lavoro e la costituzione di un ampio consiglio direttivo composto da 12 soci fondatori (tra cui tutti i presidenti precedenti che hanno accettato di collaborare e intraprendere questa sfida), il 13 Aprile 2006, la Polisportiva San Luigi Bruzzano viene riconosciuta come Associazione Sportiva Dilettantistica da parte del CONI e inserita nel Registro Nazionale delle Società Sportive. Questo offre alla nostra Società dei vantaggi dal punto di vista gestionale rispetto ad esempio a società commerciali, ma con obblighi che non consentono una conduzione approssimativa ma professionale e ben documentata. Inoltre tra i vari obblighi vige quello della democraticità, per cui i Consigli Direttivi successivi a quello formato dai fondatori saranno tutti composti da membri eletti tra i soci. Questo ha portato ad avere un sempre maggior numero di ruoli all'interno della Polisportiva, consentendo di delegare tutte le funzioni e gestire al meglio tutta l'attività e le strutture che la ospitano.
Come precedentemente accennato, gli sportivi bruzzanesi hanno finalmente vissuto la realizzazione di un sogno: il palazzetto in oratorio!!! Un sogno almeno ventennale che, non solo ha permesso di far rinascere il basket (soprattutto grazie alle idee e all’impegno del vulcanico Ivano Ceriani), ma ha dato una casa alla nostra pallavolo. Il 30 Maggio 2006 l'Arena San Luigi veniva inaugurata alla presenza e con la benedizione del nostro Arcivescovo S.E. Card. Dionigi Tettamanzi! Ora l'Arena "gira" a pieno ritmo e ospita, tra basket e pallavolo la bellezza di

E la storia continua....VICTORIA CONCORDIA CRESCIT!
venerdì 15 gennaio 2010
Programmma Weekend in casa
SABATO 16 GENNAIO 2010
CALCIO
ORE 18.00 : ESORDIENTI S. LUIGI BRUZZANO - REAL AFFORI
DOMENICA 17 GENNAIO 2010
CALCIO
ORE 16.30 : TLJUNIOR S. LUIGI BRUZZANO - REAL BICOCCA
BASKET
ORE 16.00 : BASKET U14 M S. LUIGI BRUZZANO – GAN
Programma Weekend Fuori Casa
PARTITE “FUORI CASA”
SABATO 16 GENNAIO 2010
CALCIO
ORE 15.00 : OPEN A 11 ORATORIO PASSIRANA - S. LUIGI BRUZZANO
(Via S. Agostino, 22 – RHO PASSIRANA)
ORE 15.45 : PULCINI BARBARIGO/BLU - S. LUIGI BRUZZANO
(Via BORDIGHERA, 46 - milano)
VOLLEY
ORE 18.30 : OPEN VOLLEY CARPIANO - S. LUIGI BRUZZANO
(Viale Europa, 3 - carpiano)
BASKET
ORE 15.00 : UNDER 15F POLISPORTIVA KOLBE MI - S. LUIGI BRUZZANO
(Via Kolbe, 5 - milano)
DOMENICA 17 gennaio 2010
CALCIO
ORE 12.00 : UNDER 18 REAL AFFORI - S. LUIGI BRUZZANO
(Via Assietta, 19 - Milano)
VOLLEY
ORE 15.00 : UNDER 12 ALBATROS V.P. - S. LUIGI BRUZZANO
(Via Perugino, 1 - pioltello)