giovedì 18 marzo 2010

FINALI COPPA CSI di PALLAVOLO FEMMINILE


La Polisportiva San Luigi Bruzzano in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Milano organizza e ospita le

FINALI PROVINCIALI COPPA CSI
di
PALLAVOLO FEMMINILE

per le categorie Juniores/U18 - Top Junior/U21 - Open

Le finali si terranno Domenica 28 Marzo 2010 a partire dalle ore 15.00 presso l'Arena San Luigi di Via Acerbi, 12 a Milano, quartiere Bruzzano, all'interno dell'oratorio omonimo.

Vi aspettiamo numerosi!!!

------------------------------

"Victoria Concordia Crescit"

martedì 16 marzo 2010

Valori del calcio 2010



Un iniziativa che quest' anno coinvolgerà tutte le province italiane, portando nei circoli didattici di grandi e piccole località, i miti, le regole e i valori del calcio, per promuovere l' identità sportiva.
(clicca sul video per farlo partire)


venerdì 12 marzo 2010

WEEKEND PARTITE “IN CASA”

VENERDI 12 MARZO 2010

VOLLEY

ORE 21.30 OPEN QUASAR VOLLEY-S. LUIGI BRUZZANO


SABATO 13 MARZO 2010

CALCIO

ORE 18.00 UNDER 18 S. LUIGI BRUZZANO-REAL AFFORI


VOLLEY

ORE 15.00 UNDER 14 PGS S. LUIGI BRUZZANO-STELLA AZZURRA CINISELLO

ORE 17.00 UNDER 12 S. LUIGI BRUZZANO-ALBATROS V.P.

ORE 19.00 JUNIOR S. LUIGI BRUZZANO-AURORA MI/N



DOMENICA 14 MARZO 2010

CALCIO


ORE 15.30 OPEN A11 S. LUIGI BRUZZANO-ORATORIO PASSIRANA
(CAMPO COMUNALE – VIA TORRIANI, 3 – NOVATE M.SE)



LUNEDI 15 MARZO 2010


CALCIO
ORE 21.00 AMATORI S. LUIGI BRUZZANO-CUBA LIBRE/B

WEEKEND: PARTITE “FUORI CASA”

SABATO 13 MARZO 2010


VOLLEY


ORE 15.30 ALLIEVE REAL AFFORI-S. LUIGI BRUZZANO
(Via L. MODIGNANI, 57 - MILANO)


CALCIO

ORE 15.00 ESORDIENTI (Under 14) S. GIUSEPPE-S. LUIGI BRUZZANO
(Via DON ORIONE - MILANO) Recupero del 28/02/2010


BASKET

ORE 18.00 UNDER 14 AURORA MI/U-S. LUIGI BRUZZANO
(Via ALCUINO, 4 - MILANO)



DOMENICA 14 marzo 2010


CALCIO

ORE 14.30 UNDER 10 S. CARLO HUMILITAS-S. LUIGI BRUZZANO
(Via Gran Paradiso, 2 – Novate Milanese)


ORE 11.15 TL JUNIOR OSM NIGUARDA-S. LUIGI BRUZZANO
(P.zza BELLOVESO, 8 – milano)

venerdì 5 marzo 2010

Allenatori, mestiere difficile…

Colgo al volo un interessante post di Educalcio, scritto da Roberto Alessio, sul ruolo degli allenatori, e vi ripropongo uno stralcio dell’articolo, che trovate integralmente qui.

(…) adoperiamoci sempre affinché gli adulti possano fornire sempre il buon esempio ai giovani, provando a:

  • Trasmettere ai nostri giocatori “insegnamenti” quali il rispetto, la sportività, lo spirito di identità e di appartenenza, valori cioè che vanno ben oltre il risultato di una competizione o campionato: questi valori non si dovranno mai sacrificare per aumentare il prestigio personale, poiché l'eventuale vittoria non è altro che il risultato di un lungo processo composto di componenti e variabili diverse.

  • Subordinare l'importanza del risultato alla salute ed all'integrità fisica dei giocatori: atleti in precarie condizioni, adolescenti che non si divertono agli allenamenti od in partita o vivono lo sport con angoscia e pressioni devono essere un pericoloso campanello d'allarme.

  • Tenere un comportamento improntato alla correttezza verso le numerose componenti del mondo del calcio: l'allenatore è, infatti, solo l'anello di una catena complessa che necessita della collaborazione attiva e partecipe di tutte le altre (atleti, dirigenti, genitori, direttori di gara, mass media).

  • Rispettare l'atleta nelle diverse realtà in cui si estrinseca la sua personalità e che possono, a volte, influire quantitativamente e qualitativamente sulla prestazione sportiva: così, ad esempio, il gioco del calcio non deve mai impedire all'allievo di ottenere buoni risultati a scuola o coltivare, nel limite del possibile e senza essere troppo dispersivi, altri interessi personali.

  • Essere partecipe, insieme alle ulteriori componenti che ruotano intorno al ragazzo (famiglia, scuola, religione), sempre nel rispetto dei reciproci ruoli, all'educazione ed alla crescita dell'individuo: segnaliamo dunque gli eventuali disagi, prendiamo atto delle difficoltà incontrate dall'allievo valutando la sua prestazione anche alla luce di queste ultime, concordiamo soluzioni positive attraverso un sereno confronto con la famiglia.

  • Rispettare, difendere ed insegnare ai propri allievi le regole del gioco del calcio, con particolare attenzione nell'evitare di ottenere vantaggi attraverso l'insegnamento consapevole di comportamenti antisportivi: insegniamo, prima di tutto all'uomo ad “essere uomo”, solo successivamente a “fare il calciatore”.

Enrico

lunedì 1 marzo 2010

La Polisportiva su Facebook !

Credo sia interessante fare una panoramica delle varie “presenze” (la maggior parte spontanee e non ufficiali, tranne forse il primo gruppo) della Polisportiva su Facebook, il social network a cui fanno riferimento molti dei nostri atleti e non. Ho provato a individuarle, ma sicuramente me ne è sfuggita qualcuna. Segnalate nei commenti le eventuali mancanze ! facebook_logo copia

Allora:

Polisportiva San Luigi Bruzzano

Quelli del San Luigi Bruzzano

Calcio Under 10

Calcio Under 14

Calcio Under 18

Calcio Open C

Calcio a 11

Il Poliblogmaster