Ricordiamo che tutti i giocatori che non hanno completato le procedure di tesseramento e che non sono in possesso del certificato medico in corso di validità non possono frequentare gli allenamenti e le gare di campionato.
Visite mediche
Il Consiglio nazionale del CSI ha deliberato la qualificazione delle attività sportive, secondo lo schema seguente:
- per le attività sportive rientranti fra quelle qualificate come “non agonistiche”, risulta sufficiente che l’atleta sia sottoposto a visita di primo livello e consegua il certificato per l’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica.
Tale certificato ha la validità di un anno dal suo rilascio (non coincide quindi necessariamente con la durata della tessera del CSI) e deve essere in possesso della Società prima dell’emissione della tessera. Lo stesso poi va conservato, a cura
del Presidente della Società, per cinque anni;
- tutti gli altri atleti dovranno sottoporsi alla visita di secondo livello che è quella prevista dalla normativa sulle attività agonistiche.
Calcio e calcio a 7
Categoria Qualificazione
Giovanissimi non agonistica
Ragazzi non agonistica
Allievi/e e successive agonistica
Pallacanestro
Categoria Qualificazione
Giovanissimi/e non agonistica
Ragazzi/e non agonistica
Allievi/e e successive agonistica
Pallavolo
Categoria Qualificazione
Giovanissimi/e non agonistica
Ragazzi/e non agonistica
Allievi/e e successive agonistica
Pertanto, nella categoria allievi del calcio, del calcio a 5, della pallavolo, della pallacanestro e ragazzi del nuoto, sono considerati agonisti anche gli atleti che non abbiano ancora compiuto il 15° anno di età.
In ogni caso, tutti gli atleti che partecipano ad attività sportiva in una categoria qualificata agonistica, sono dichiarati agonisti.
domenica 8 novembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento