giovedì 20 novembre 2008

Calcio e adolescenti


E' stato presentato il 9° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza a cura di EURISPES e Telefono Azzurro. Si tratta di un documento di grande interesse per genitori e educatori in generale e la sintesi si può scaricare qui.

Riporto qui di seguito alcuni stralci attinenti in particolare il mondo del calcio giovanile.

(...)
Il calcio: lo sport più praticato dagli 11-14enni. Nel 2005, in Italia i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni sono quelli che praticano sport con maggiore continuità (52,6%). Questa pratica ha registrato una crescita nel corso degli anni, passando dal 53,5% del 2001 al 54,4% del 2004, nonostante la lieve flessione registrata proprio nel 2005. Inoltre, il 50,7% dei bambini tra i 6 e i 10 anni pratica sport in modo assiduo, seguiti dal 46,6% dei 15-17enni, seppure in lieve diminuzione (47,4% nel 2004)

Il calcio giovanile: trend positivo. Nella stagione calcistica 2007/2008, in Italia, il numero dei tesserati del settore giovanile risulta essere pari a 582.456, facendo registrare un incremento percentuale del 6,1% rispetto alla stagione precedente.

È soprattutto il settore dei “piccoli amici” a mostrare un incremento nel numero delle squadre di calcio: in questa categoria, infatti, il numero dei tesserati è aumentato di quasi il 70%, passando dai 40.683 tesserati della stagione calcistica 2005/2006 ai 68.940 di quella attuale. Anche nel settore dei “pulcini”, si è registrato un incremento considerevole (7,6%) ed in linea con quello totale (6,1%).

Nessun commento: