martedì 30 dicembre 2008

SPECIALE NATALE VOLLEY 2008


Finisce la settima edizione del Natale Volley, ancora una volta la società "riesce" a portare in palestra più di 200 persone in 2 giorni per assistere a partite di pallavolo dal minivolley alla prima divisione. Iniziano i più piccoli che danno sfoggio delle loro capacità in un torneo interno denominato Pingo CUP, alla fine non ci sono ne vincitori ne vinti ma solo il ricordo di un bel pomeriggio di sport e amicizia. La sera è la volta dell'under 21 che non ha brillato e rimane vittima delle due squadre ospiti il Rovello e il San Luigi Bruzzano, vincitore del triangolare, portandosi via il trofeo più bello dato dalle mani del presidente Gianluigi Re e dallo sponsor il Sig Davanzo. La domenica tocca all'under 12 affrontare le "quasi parietà" dell'Osa Lentate e del Cadorago, quest'ultima vincitrice del torneo, i risultati non sono arrivati ma ci sono stati dei miglioramenti nel movimento in campo. La sera è al volta della prima squadra che batte le ospiti del Doria Portichetto per 3-1 vincendo così il Trofeo "Comune di Lazzate". La serata si è conclusa con le premiazioni per mano del sindaco Dott. Riccardo Monti e di un rinfresco con relativo scambio d'auguri tra tutti i partecipanti alle serate di festa dell' A.S.D. Lazzate Volley. RISULTATI

Under 21
Lazzate Volley - Pol. Rovello 0 - 2
San Luigi Bruzzano - Lazzate Volley 2-0
San Luigi Bruzzano - Pol. Rovello 2-1
CLASSIFICA
1° SAN LUIGI BRUZZANO 5 PUNTI
2° POL. ROVELLO 4 PUNTI
3° LAZZATE VOLLEY 0 PUNTI

Anno vecchio...vita nuova

Cari lettori,
colgo l'occasione della fine dell'anno per fare quattro chiacchere in libertà, lasciarvi qualche aneddoto e fare un bilancio sulla prima parte di questa stagione sportiva 2008/2009 per quanto riguarda l'aspetto sportivo e formativo della nostra amata Polisportiva S.Luigi.

Innanzitutto vorrei esprimere la mia gratitudine nei confronti dei nostri allenatori per il lavoro che svolgono quotidianamente con così tanta passione e dedizione.
Tendo a farlo spesso e so che potrei risultare ripetitivo, ma le mie non sono parole di circostanza. So cosa significa svolgere con passione e meticolosità il "lavoro" dell'allenatore, perchè l'ho fatto anch'io per tanti anni, dovendo smettere, mio malgrado, per motivi lavorativi. Fortunatamente ho l'occasione di nutrire ancora la mia passione in un altro ruolo...certo che... la panchina è la panchina!!!
Io ero uno che non dormiva la notte prima delle partite e purtroppo, spesso anche quella dopo (per via dei risultati non così spesso positivi...). Cosa avrò sbagliato? Dovevo fare un cambio diverso? Dovevo chiamare un'altro schema? Per me allenare era proprio un totale coinvolgimento emotivo. Stare alla scrivania la sera o arrivare di corsa dal laboratorio per poter organizzare con cura l'allenamento era una cosa che mi assorbiva tante energie, ma mi dava grandissime soddisfazioni. Conservo ancora con grande cura le mie schede di allenamento, le statistiche e addirittura i referti delle parite...ma forse questa è una mania...
Ringrazio gli allenatori veramente di cuore, perchè non soltanto gli ottimi risultati sportivi che stiamo ottenendo sono segno di come stanno lavorando, ma anche i feedback che riceviamo dai nostri atleti (e dai genitori dei più piccoli) ci danno la conferma di un loro "sguardo" attento alla persona e non soltanto all'atleta, che rispetta appieno la "mission" della nostra associazione.
Come ho già detto stiamo raggiungendo degli ottimi risultati sul campo (basta leggere le classifiche...) e soprattutto stiamo andando oltre le (mie personali) aspettative rispetto a un trend di miglioramento che si consolida di anno in anno. Questo significa che il lavoro svolto sul campo e in palestra inizia a dare dei buoni frutti e la qualità dell'allenamento, che pretendo sempre e sulla quale sono talvolta assillante, si tramuta in qualità anche sul campo di gioco.

Oltre a questo, che potremmo definire la "normalità" o la routine, vorrei però menzionare delle "perle" che stiamo coltivando quest'anno, e speriamo ci aiutino ancora a crescere e migliorare nell'offerta sportiva ed educativa ai nostri bambini e ragazzi.

  • Come ormai tutti saprete, quest'anno abbiamo firmato un accordo di affiliazione con la società "Futura Volley Giovani" Busto Arsizio, la cui prima squadra milita in Lega A1 di pallavolo femminile con il marchio Yamamay. Qualcuno avrà già visto il logo della Futura sulle maglie delle nostre giocatrici...

    Parte di tale accordo include un percorso formativo per tutti gli allenatori delle società affiliate. Gli allenatori sono invitati un lunedì sera al mese, a partecipare a una seduta di formazione (presso il PalaYamamay di Busto) con il Prof. Volpicella, uno dei "guru" del volley giovanile italiano con 15 anni di serie A alle spalle. E' un grosso impegno che richiede uno sforzo ulteriore al lavoro già oneroso che gli allenatori svolgono ma è una grossa occasione di crescita, sia tecnica che di "metodo", che di approccio più professionale nell'allenare. Chiedo loro di avere costanza e di incrementare ancora di più la loro partecipazione, che significa dare un servizio di qualità sempre superiore alle nostre ragazze.

  • Quest'anno è nata la prima squadra della nostra storia di (mini) basket femminile! La nostra mancanza di esperienza ci ha creato qualche "sofferenza" iniziale, ma ora il progetto va a gonfie vele! Sostanzialmente per questioni numeriche e di prospettiva futura, abbiamo deciso di lanciare il minibasket femminile, grazie anche alla partnership con il Sanga Basket Milano, storico centro di basket femminile milanese (già San Gabriele), che quest'anno presenta la prima squadra in un campionato nazionale (serie B1).
    Le nostre bimbe del '97, ad oggi iscritte nelle liste del Minibasket Milano, pur conservando la loro appartenenza al gruppo San Luigi, stanno partecipando al campionato Minibasket Esordienti non competitivo della FIP, insieme ad alcune bimbe del 98 del Sanga (ottenendo già due ampie vittorie sulle due partite disputate). Un grosso ringraziamento va certamente agli allenatori del minibasket femminile, Mauro Belloni e Valerio Tosi, che (con il supporto dei nostri DDS e dei dirigenti e genitori del Sanga) oltre a svolgere il "normale" lavoro in palestra, stanno entrando nel "nuovo mondo" della Federazione (anche sotto il faticoso punto di vista burocratico) e tengono le relazioni con il Sanga per la gestione del gruppo e della squadra. Sono i nostri apripista in questa nuova realtà! Da Gennaio avremo 6 partite in casa delle nostre ragazze e potremo andare a tifare anche per loro.

  • La qualità degli allenamenti del settore calcio (e vorrei menzionare in particolare le squadre del settore giovanile) è notevolmente migliorata e anche i risultati ci danno ragione. Noto con immenso piacere che vengono ben utilizzati gli strumenti a disposizione, gli spazi e i tempi, anche se sogno da sempre delle fasi di messa in azione con la palla, anzichè vedere correre gli atleti intorno al campo ;-).

  • Mi piace sempre citare come nostro fiore all'occhiello l'attività del Mini, che è unica nella nostra zona, e sicuramente rara per la scelta "tecnica" che perseguiamo: lavorare sullo sviluppo delle capacità senso-percettive e motorie di base dei bambini che ci vengono affidati, senza iniziare una specifica disciplina sportiva per la quale saranno più "pronti" proprio grazie al lavoro svolto nel biennio del primo ciclo elementare. Quest'anno si è aggiunta allo storico team di istruttori formato dalla coppia Fabio Galimberti - Luca Bezzi, Federica Mauri, che anche grazie al fatto di essere studente di Scienze Motorie, ha portato ulteriore professionalità (oltre all'entusiasmo, che a dir la verità, in quella palestra non manca mai!).


    Cosa chiedo al nuovo anno (o ai primi mesi...)...

  • La prima "preghiera" è che possa crescere un pò il "senso di appartenenza" alla nostra gloriosa Polisportiva San Luigi. Mi piacerebbe vedere tutti i nostri atleti e allenatori presentarsi alle partite ufficiali in "ghingheri": indossare i nostri giacconi o le felpe o le tute di cui tutti sono dotati. Chiedo soprattutto agli allenatori di essere esempio per i nostri atleti/e. Presentarsi in abbigliamento di rappresentanza con decoro, fa un affetto diverso nei confronti degli avversari e del pubblico, che non il presentarsi come "Armata Brancaleone". Mi piacerebbe vedere sventolare le nostre sciarpe giallo-verdi in tutti i campi e palazzetti che visitiamo, portando quel "calore rispettoso" di cui siamo dei veri campioni!

  • La seconda preghiera è di fare innamorare i nostri atleti allo sport che praticano, non soltanto attraverso l'attività che svolgono normalmente, ma anche attraverso la partecipazione a eventi e manifestazioni sportive di rilievo. Abbiamo la possibilità di accompagnare i nostri ragazzi e ragazze a vedere partite del più alto livello nazionale:
    abbonamenti gratuiti per ogni partita casalinga della Yamamay Busto Arsizio, volley A1 femminile (e altri omaggi o ingressi scontati per dirigenti, allenatori e accompagnatori) e ingressi omaggio per le partite del Sanga Milano, basket B1 femminile (che gioca al palazzetto Iseo, quindi dietro l'angolo), dell'Olimpia AJ Milano (su richiesta), basket A1 maschile; tramite il CSI, ingressi omaggio per le partite di Milan e Inter...c'è forse qualcosa di meglio? Non credo sia così oneroso organizzare una "macchinata" per andare a vedere una bella partita di alto livello... Approfittiamone!!!

    Colgo l'occasione per augurare a tutti i lettori un nuovo anno prospero e ricco di serenità.
    Victoria concordia crescit.

    Il Direttore Sportivo

martedì 23 dicembre 2008

Tanti Auguri a Tutti


La Polisportiva S. Luigi vuole augurare a tutti Buon Natale con il pensiero di un Allenatore e del Presidente:

"Noi siamo nati nel 1990 come Polisportiva di Oratorio, avevo 18 anni quando allenavo a calcio ragazzini che ora nel 2008 sono giovani e allenano altri bambini del quartiere, che magari non diverranno mai campioni ma imparano la vita tramite l'attività sportiva... imparano a relazionarsi con tutti i componenti della squadra per raggiungere il comune obiettivo, fanno sacrifici per migliorare, perdono e vincono sapendo perdere e soprattutto sapendo vincere. In questi anni di attività tanti genitori ci hanno ringraziato perché abbiamo saputo tirar fuori doti nascoste dai loro figli, così come altri ci hanno accusato di non averli capiti e per questo li abbiamo persi. A noi allenatori fa piacere vedere l'entusiasmo dei ns./vs. ragazzi, anche se a volte la gestione di un gruppo numeroso e variegato non è sempre semplice.Il nostro impegno è proprio questo: volergli bene così come sono, senza distinzioni di sorta. Ringraziando ancora tutti i genitori soprattutto quelli lontani per l'apertura alla nostra Polisportiva, colgo l'occasione per portare a tutti i miei più calorosi auguri di un sereno Natale e un prospero Anno Nuovo nella pace del Signore Gesù."
Un Allenatore

"Con queste poche parole vorrei esprimere la mia riconoscenza a tutti coloro che hanno a cuore la NOSTRA POLISPORTIVA.
Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE. "
Il Presidente

domenica 21 dicembre 2008

Straordinari

La nostra Under 10 chiude il weekend pre natalizio con un' altra
vittoria: 4-1 sul campo del kolbe. Straordinari :-)

sabato 20 dicembre 2008

Dai campi

Under 10 vittoriosa 7 a 0. under 12 vince 6 a 0 Grandi !

lunedì 15 dicembre 2008

Christmas time! Anche per i bambini del mini...



Siamo giunti a metà della stagione sportiva e stendere un primo bilancio è d’obbligo!

Inizialmente eravamo leggermente diffidenti visto l’elevato numero di bambini, di cui molti nuovi, ma poco alla volta, lezione dopo lezione, abbiamo preso tutti il giusto ritmo e, come nelle migliori orchestre, ci siamo “accordati” per “suonare” una delle più belle sinfonie: quella del gioco!

E come ogni anno l’ultima lezione è un po’ speciale per quella sua magica atmosfera Natalizia che si avvicina...quindi non mancate!
Ci vediamo tutti, Mercoledi 17 dicembre 2008.


Un augurio di BUONE FESTE e di un 2009 prodigo di pace e serenità
"Ci rivediamo il 14 Gennaio per l'inizio dell'attività 2009"......

FELUFA

domenica 14 dicembre 2008

Dai campi di calcio: l'Under 10 vittoriosa


Sul campo sintetico del Sant'Ilario, sabato pomeriggio la nostra compagine ha vinto con un netto 5-2.

Bravi ragazzi !

I nostri piccoli pedatori fanno ben sperare per il futuro ..

sabato 6 dicembre 2008

Calcio: l'Under 12 vince !

L'Under 12 vince in trasferta sul campo della Speranza per 6-2.
Partita sempre sotto controllo da parte dei Sanluigini, che si fanno prendere solo da 5 minuti di "amnesia difensiva" di cui la Speranza approfitta per i suoi due gol. Doppietta di Matteo, un gol di Daniele F. , gol di testa di Vincenzo, uno di Gianluca e infine Fabio.

AVANTI COSI' RAGAZZI !!!!!!!!!!

giovedì 4 dicembre 2008

Basket Femminile - Under 12


Nel prossimo weekend le nostre bambine del basket under 12 parteciperanno a questo stupendo torneo internazionale che si svolgerà a Milano in via Iseo presso il centro sportivo Iseo e giocheranno la partita dimostrativa di sabato, ore 15:00, nella categoria esordienti con le pari età del Sanga.

Un bellissimo momento di sport al quale non si deve mancare e sopratutto non facciamo mancare il nostro tifo alle nostre ragazze.

Vi aspettiamo numerosi.
Grazie

lunedì 1 dicembre 2008

Quadro svedese, chi è costui?




Molti bambini entrando nella palestra della scuola si saranno chiesti cosa è quella strana struttura oscillante a 24 fori (6x4) per esercizi di ginnastica, accostata alla parete nel fondo della palestra stessa; è infatti molto difficile che i bambini usino questo attrezzo durante la normale ora di ginnastica... per i 21 bambini del mini, che come tutti i mercoledì, anche il 26 novembre, si sono dati appuntamento in palestra per correre, saltare, giocare e… divertirsi, invece, non è così!
Il riscaldamento, molto importante soprattutto in queste giornate gelide, è iniziato dividendo i ragazzi in piccole squadre da 3-4 persone che si sono disposte in fila indiana, formando un grande dragone. Il capofila di ciascuna squadra doveva cercare di acchiappare la coda del dragone di un'altra squadra, facendo attenzione a non spezzare la catena. Il drago a cui era stata presa la coda, entrava a far parte del "corpo" del dragone. Vinceva il Dragone più lungo.
Ma eccoci all’attacco della struttura in fondo alla palestra, ah dimenticavo il suo nome è
" Quadro Svedese" . Abbiamo iniziato da esercizi di base: salire e scendere il quadro come se fosse una scala, salita da pompiere "usando il montante si sale lateralmente",entrata con i piedi, provare ad appendersi in presa poplitea "presa con la parte posteriore del ginocchio tra la coscia ed il polpaccio per i non addetti ai lavori".
Ebbene sono stati tutti bravissimi superando ognuno le proprie paure.
Abbiamo terminato con il bellissimo gioco "Palla Base", che i nostri piccoli atleti avevano visto giocare nei grandi stadi americani nella sua evoluzione il "Baseball".
E’ stato sempre molto divertente.

Dalla gazzetta di Bruzzano
FELUFA

mercoledì 26 novembre 2008

Classifiche CSI aggiornate

Al link "TUTTE LE CLASSIFICHE" sulla sinistra, trovate l'aggiornamento delle classifiche della nostre squadre.

Buona lettura !

sabato 22 novembre 2008

Ultim'ora - calcio

Giornata positiva sia per l'Under 10 che per l'Under 12 !

L'Under12 questo pomeriggio ha vinto in casa, per 5-1 sul Precotto

In una gelida "serale" in trasferta, la nostra Under 10 ha sconfitto la Fortes in Fide per 2-1.

Bravi ragazzi ! Avanti cosi !

venerdì 21 novembre 2008

Un mercoledi al Mini-Big-Bang...


Avete mai sentito parlare di “Bandiera quadrata” o del “Rimbalzante”?
Ebbene, se volete saperne di più chiedete ai 20 bambini del Mini Big Bang che, come tutti i mercoledì, anche il 19 novembre, si sono dati appuntamento in palestra per correre, saltare, giocare e… divertirsi!
Abbiamo cominciato dividendoci in quattro squadre, abbiamo formato un quadrato disponendo al centro 1 cerchio di legno e uno di plastica, 1 pallone da basket e uno da volley, 1 palla di spugna, 1 clavetta e 1 cono.
Ma voi lo sapete che rumore fanno questi attrezzi quando cadono per terra?
Ecco… lo scopo era proprio memorizzare questi suoni e saperli riconoscere nel momento in cui l’allenatore ne faceva cadere uno a scelta senza essere visto dai bambini seduti con la schiena rivolta verso l’interno del quadrato. Il bambino, a cui era stato precedentemente assegnato un numero, una volta chiamato doveva correre intorno al quadrato, entrare nello stesso e quindi prendere l’oggetto giusto. Richiedeva un po’di attenzione ma è stato proprio divertente!

Dalla bandiera quadrata al gioco del lancio della palla contro il muro seguendo uno schema ben preciso; a squadre, posizionati dietro una linea precisa, il primo giocatore doveva far rimbalzare la palla contro il muro che poi veniva presa al volo dal giocatore successivo senza uscire dalla zona delimitata…
E ancora due “manches” di staffetta con i bambini in fila indiana che dovevano passarsi la palla prima con dei passaggi sopra la testa poi in mezzo alle gambe.
Ma dov’era il trucco?… non incantarsi nel guardare la squadra avversaria!
Concentrazione, movimento, precisione, coordinazione ma soprattutto entusiasmo e amicizia.
Per concludere abbiamo fatto due belle partite di calcio seduti per tirare fuori giusto quel pò di agonismo che c’era rimasto.
Felici e contenti abbiamo terminato il nostro allenamento....
Vi svelo un piccolo segreto se guardate la foto capite dove prepariamo le nostre imprese..
A mercoledì prossimo!


Dalla gazzetta di Bruzzano


FELUFA

giovedì 20 novembre 2008

Calcio e adolescenti


E' stato presentato il 9° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza a cura di EURISPES e Telefono Azzurro. Si tratta di un documento di grande interesse per genitori e educatori in generale e la sintesi si può scaricare qui.

Riporto qui di seguito alcuni stralci attinenti in particolare il mondo del calcio giovanile.

(...)
Il calcio: lo sport più praticato dagli 11-14enni. Nel 2005, in Italia i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni sono quelli che praticano sport con maggiore continuità (52,6%). Questa pratica ha registrato una crescita nel corso degli anni, passando dal 53,5% del 2001 al 54,4% del 2004, nonostante la lieve flessione registrata proprio nel 2005. Inoltre, il 50,7% dei bambini tra i 6 e i 10 anni pratica sport in modo assiduo, seguiti dal 46,6% dei 15-17enni, seppure in lieve diminuzione (47,4% nel 2004)

Il calcio giovanile: trend positivo. Nella stagione calcistica 2007/2008, in Italia, il numero dei tesserati del settore giovanile risulta essere pari a 582.456, facendo registrare un incremento percentuale del 6,1% rispetto alla stagione precedente.

È soprattutto il settore dei “piccoli amici” a mostrare un incremento nel numero delle squadre di calcio: in questa categoria, infatti, il numero dei tesserati è aumentato di quasi il 70%, passando dai 40.683 tesserati della stagione calcistica 2005/2006 ai 68.940 di quella attuale. Anche nel settore dei “pulcini”, si è registrato un incremento considerevole (7,6%) ed in linea con quello totale (6,1%).

martedì 18 novembre 2008

Risultati


S.LUIGI BRUZZANO CALCIO UNDER 10 - DIAVOLI ROSSI : 7 - 5

FORTES IN FIDE - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO UNDER 14 : 2 - 3

S.LUIGI BRUZZANO CALCIO JUNIORES - OSM NIGUARDA : 1 - 7

SANTA CECILIA - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO TOP JUNIOR : 2 - 3

ODB CASTELLETTO/B - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO AMATORI : 4 - 3

S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY UNDER 12 - CANTALUPO: 2 - 1

S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY UNDER 14 (1996) - PCG BRESSO : 3 - 0

ASCOT/96 - S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY UNDER 14 (1995) : 2 - 3

S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY ALLIEVE - CGB VOLLEY: 3 - 1

S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY TOP JUNIOR - FORTES IN FIDE : 3 - 0

Rosa Basket - S.Luigi Bruzzano Basket Under 12 : 34 - 54

domenica 16 novembre 2008

Brevi di cronaca - Under12 Calcio


La partita dell'Under 12 si è conclusa con la vittoria dei Sanluigini per 4 a 3 contro la Linea Verde ! Partita combattuta, che sembrava chiusa sul 4-0 per noi, ma che si è improvvisamente riaperta dopo uno sfortunato auto-gol che ha "rianimato" gli avversari,i quali si sono spinti sino alle soglie del pareggio, per fortuna evitato anche grazie alla prestazione del nostro portiere Alessandro. Gol di Fabio (2), Francesco e Luca. Bravi ragazzi !
Il dopo partita è stato "funestato" da un incidente alla nostra ala sinistra Alessandro, che è scivolato sui gradini che portavano allo spogliatoio, facendosi male alla caviglia destra. Ha una lussazione, per fortuna niente di rotto. Speriamo di rivederlo presto in campo !

venerdì 14 novembre 2008

La Polisportiva ? Un toccasana...


Il post precedente ben si collega alle notizie che sono apparse in questi giorni sulla piaga dell'obesità infantile e sulle possibili conseguenze. Trovo utile la lettura di quanto riportato sul sito Italia Salute.

" ....In primo luogo bisogna educare il bambino ad alimentarsi in maniera più corretta, il che significa mangiare cibi salutari e nutrienti nelle giuste quantità ed impedirgli di mangiare in continuazione snack e merendine, peggio ancora se davanti alla televisione, quando il cervello non si “accorge” che il corpo si sta nutrendo e perciò si ingurgitano quantità notevoli di cibo per raggiungere la sazietà. Bando anche alle bibite gassate o iperzuccherine: l'acqua disseta meglio di qualunque altro liquido e un succo di frutta al giorno può unire preziose fibre e vitamine a un piacevole gusto per il
palato. Importantissimo è anche abituarsi a non saltare mai la prima colazione e a dedicarle almeno 10 minuti ogni mattina.
In secondo luogo è bene stimolare i bambini obesi a fare un po' di moto, facendoli appassionare a uno sport e, magari, andando in un parco con loro o su una pista ciclabile per fare insieme un po' d'attività fisica. Sono ormai noti a tutti i benefici che derivano alla salute dal costante e regolare esercizio fisico fin dalla più tenera età: i bambini dovrebbero svolgere almeno 5 ore di attività fisica a settimana.
Questo tentativo di schiodare i piccoli dalla poltrona e dagli schermi di tv e pc avrà tanto più successo quanto più l'offerta sportiva saprà andare incontro alle loro specifiche preferenze.(...) Facciamo loro praticare liberamente lo sport o l'attività che preferiscono, l'importante è che si muovano e si divertano.
Fondamentale è anche stimolare i più piccoli a fare attività fisica nel loro tempo libero e, a questo proposito, è altamente consigliabile ai genitori di evitare di riempire di impegni le giornate dei bambini: è molto importante che rimanga loro ogni giorno una congrua dose di tempo per sé, in cui possano riposarsi, muoversi, giocare. La migliore medicina per l'obesità infantile è l'educazione: insegnare a un figlio uno stile di vita salubre potrà evitargli in futuro di dover ricorrere alle medicine per curare i danni provocati dall'obesità."

giovedì 13 novembre 2008

Un mercoledì da leoni ...


Forse non tutti sanno che c’è un gruppo di 21 bambini e bambine di 1a e 2a Elementare che ogni mercoledì si ritrova nella palestra di via Dora Baltea dalle 18:30 alle 20:00 per giocare e fare attività sportiva insieme.

Mercoledì 12 novembre ci siamo ritrovati puntuali alle ore 18:30, presenti 17 su 21, qualcuno è stato colpito da piccoli malanni di stagione.

Abbiamo iniziato come sempre con il “PERCORSO DELLO SPORT”, questo ci permette di riscaldarci, soprattuto nelle giornate come queste che sono particolarmente umide. Abbiamo corso, fatto degli slalom, tuffi sui materassi, arrampicate sulle spalliere, tiri a canestro.

Quando eravamo belli caldi, abbiamo fatto una gara di staffetta a squadre “Gialli” vs “Arancio”: nella terribile prova dello "STA SU - STA GIU”, una gara dove conta precisione, equilibrio e velocità. Questa volta ha vinto la squadra dei “Gialli” perchè più attenti e precisi ma un grosso applauso anche agli “Arancio” che gli hanno dato del filo da torcere fino in fondo.

Abbiamo giocato alle NOTE MUSICALI, dove un bambino in arte “Pentragramma” deve rincorrere ed acchiappare le note secondo l’ordine della scala musicale “ DO-RE-MI.....”; per vincere devi avere grande resistenza e fervida memoria.

Ci siamo trasferiti nello Spazio con il gioco dell’ “ASTRONAVE”. Sempre divisi a squadre di 4/5 atleti, i bambini dandosi la mano tra loro formano l’astronave e, a turno, uno di loro, il pilota, si piazza all’interno del cerchio così formato tenendo un pallone (missile) in mano. Al via degli allenatori si scatena una guerra stellare… le astronavi girano per lo spazio, mentre il pilota cerca di colpire l’avversario, stando attento a sua volta a non lasciarsi colpire da missili nemici…le astronavi fanno il possibile perché il proprio pilota non venga colpito, difendendolo con il corpo, ma senza mai staccarsi l’uno dall’altro. Un vero e proprio gioco di squadra dove vincerà l’astronave più unita, sincronizzata e determinata.

Per concludere ci siamo buttati nella variante della “PALLA AVVELENATA” dove i bambini si devono prendere usando un pallone… non sempre vince il più veloce, bisogna essere precisi, fortunati e a volte anche invisibili...

Stanchi e contenti siamo tornati a casa.....

Ciao a tutti a Mercoledì prossimo per una nuova storia avvincente e divertente...

Dalla gazzetta di Bruzzano

FELUFA

lunedì 10 novembre 2008

Fermiamoci un momento.

Riprendo dal sito della Polisportiva:


FERMIAMOCI UN MOMENTO E STRINGIAMOCI INSIEME NEL DOLORE

Domenica 9/11/2008 un incidente nel casertano è costato la vita a quattro persone mentre tre persone sono ricoverate in gravi condizioni. Erano ragazzi e dirigenti di una squadra che stava andando in trasferta per una partita del campionato Under 15. Pensando a quante volte siamo andati in trasferta con i nostri ragazzi, ci sentiamo vicini alla Juve Caserta Basket, ai loro ragazzi ed ai famigliari. Ci sembra quindi doveroso dedicare loro un momento d’attenzione. Ci fermiamo un momento in preghiera per le vittime, per i loro cari, per chi sta soffrendo.

Aggiornamenti Risultati

REAL AFFORI - S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY UNDER 14-1996 - (8 nov): 0 - 3

PCG BRESSO - S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY UNDER 12 (9 nov) : 3 - 0

S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY UNDER 14-1995 - NABOR/C (8 nov) : 3 - 0

COPRENO - S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY ALLIEVE (9 nov) : 0 - 3

S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY JUNIOR - MOJAZZA (8 nov) : 3 - 0

SACRO CUORE - S.LUIGI BRUZZANO VOLLEY TOP JUNIOR (7 nov) : 0 - 3

VIRTUS MI 99 - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO UNDER 10 (8 nov) : 0 - 2

ASPIS - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO UNDER 12 (6 nov) : 0 - 2

LINEA VERDE - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO JUNIORES (8 nov) : 0 - 5

S.LUIGI BRUZZANO CALCIO TOP JUNIOR - S.CARLO MI/B (9 nov) : 5 - 2

MOONLIGHT CALCIO - S.LUIGI BRUZZANO CALCIO OPEN (9 nov): 2 - 3

S.LUIGI BRUZZANO CALCIO AMATORI - OSM VEDUGGIO (9 nov): 4 - 5

S.Luigi Bruzzano BasketUnder 12 - Lokomotiv Carugate (9 Nov) 55 - 18

Prego come sempre di segnalare errori o omissioni.
E sempre Forza S. Luigi !!!

mercoledì 5 novembre 2008

Ultimi risultati disponibili e classifiche (Sito CSI)


Riporto di seguito i risultati aggiornati disponibili.
Per quelli ancora mancanti, vi prego di informarmi, o di inserire l'informazione (o correzioni) nei commenti. Grazie !


Under 12 calcio a 7

Giocheranno domani la partita di recupero; al momento hanno 4 punti e sono a metà classifica

Under 14 calcio a 7

S.PIO V - S.LUIGI BRUZZANO 2 - 5
In testa alla classifica con 9 punti

Amatori calcio a 7
ACCADEMIA - S.LUIGI BRUZZANO 2 - 4
Sesti in classifica con 8 punti

Top Junior calcio a 7
SPES - S.LUIGI BRUZZANO 2 - 3
Secondi in classifica a 9 punti (-3 dalla vetta)

Volley Top Junior femminile
S.LUIGI BRUZZANO - S.GIUSEPPE 3 - 0
In testa alla classifica con 9 punti


Volley Allieve
S.LUIGI BRUZZANO - POSL DUGNANO 3 - 0
In testa alla classifica a 6 punti a parimerito con S.Bernardo e CGB


Volley Under 14 femminile
S.LUIGI BRUZZANO/96 - CGB VOLLEY 3 - 0
In testa al girone a pari merito col Garegnano con 9 punti

Volley Under 12 femminile
S.LUIGI BRUZZANO - OSBER 0 - 3
Terze in classifica a 4 punti (-5 dal Bresso in testa)

Basket Under 12
SPERANZA - S.LUIGI BRUZZANO 32 - 45
Secondi a 4 punti a pari merito con altre 3 squadre.

SEMPRE FORZA S.LUIGI !!!

martedì 4 novembre 2008

Esempi

I comportamenti a bordo campo dei genitori e in panchina degli allenatori e dei dirigenti sono una parte integrante (forse una delle componenti principali) dello sforzo educativo compiuto all'interno della polisportiva, dove l'aspetto tecnico e sportivo convive con quello etico e comportamentale.

Mi piace riprendere uno stralcio dell'editoriale su questo
tema di Giancarlo Valeri dal sito CSI di Milano.

(...) Un giorno una mamma portò suo figlio dal Mahatma Gandhi e gli domandò:"Mahatma, di’ a mio figlio di non mangiare più dolci". "Abbi la bontà di tornare fra tre giorni"- rispose. Tre giorni dopo la donna tornò con il bambino e Gandhi disse al bambino: "Non mangiare più dolci".
La donna domandò: "perché ci hai fatto aspettare tre giorni per dire soltanto questo?".
Il Mahatma rispose: "Perché tre giorni fa anch’io mangiavo dolci. Vedi, se tutti quelli che comandano, predicano, pretendono, sollecitano, decidessero di praticare quello che chiedono agli altri il mondo sarebbe diverso”.
Altre parole sarebbero inutili. (...)

domenica 2 novembre 2008


Maldini come Facchetti
Al capitano del Milan il premio intitolato al grande campione dell’Inter
28/10/2008

di Mauro COLOMBO

A distinguerli sono due colori, il rosso e l’azzurro abbinati al nero. Per il resto, sono più i punti di contatto che quelli di separazione: il numero di maglia, il 3; l’area di gioco, la fascia sinistra; la propensione a intendere il ruolo in chiave offensiva, oltre che difensiva; la bellezza del tratto fisico; l’eleganza dei gesti; la correttezza dei modi; la fascia bianca di capitano al braccio; la lunga militanza in Nazionale, che li ha portati, in tempi diversi, al record di presenze in azzurro.

Ieri a Milano Paolo Maldini ha ricevuto il “Premio Internazionale Giacinto Facchetti, il bello del calcio”, voluto dalla Gazzetta dello Sport d’accordo con i familiari del grande “Cipe” all’indomani della sua prematura scomparsa, il 4 settembre 2006. Al simbolo del Milan un riconoscimento intitolato a una “bandiera” dell’Inter. Ma l’accostamento non stona affatto, e non solo per le similitudini di cui si diceva.

Quelle di Facchetti e Maldini sono storie parallele di fedeltà. A due squadre innanzitutto: solo l’Inter per Giacinto, nient’altro che il Milan per Paolo. Una fedeltà che per Facchetti è andata oltre il campo e l’ha portato a scalare i vertici dirigenziali della società fino alla presidenza. Una fedeltà che Maldini manifesta ancora oggi, a 40 anni, all’interno del rettangolo verde, e domani si vedrà.

Ma è una fedeltà che per entrambi si allarga ad abbracciare un ideale di sport forse un po’ démodé, di cui però si avverte grande bisogno. Facchetti e Maldini hanno fatto del calcio la loro vita innanzitutto perché a loro piaceva giocare al pallone, senza pensare a quanto poteva comportare in termini di guadagni, agio e fama. Educati in questo da una famiglia modesta, ma rigorosa, nel caso di Facchetti, e da un padre a sua volta campione nel caso di Maldini.

Per questo Facchetti e Maldini sono “trasversali”, amati da tutti oltre le contrapposizioni del tifo. Per questo, al terzo anno, il “Facchetti” - dopo l’esempio di coraggio offerto dal paraguaiano Gonzales (calciatore del Vicenza che ha perso un braccio a causa di un incidente stradale) e il messaggio di pace rappresentato da Khalef (capitano dell’Iraq vincitore della Coppa d’Asia malgrado la guerra che l’ha squassato - ha premiato Maldini, modello di sportività d’altri tempi che fa bene al nostro tempo.

giovedì 30 ottobre 2008

Campi sicuri.


Come alcuni di voi sanno, sono il papà di due giovani pedatori impegnati nel campionato di calcio a 7 under 10 e under 12 del CSI.

Durante lo scorso campionato ho seguito spesso "in trasferta" la squadra e ho constatato che purtroppo tra i campi di gioco omologati per il campionato CSI ce ne sono alcuni davvero impresentabili.

E non mi riferisco alle dimensioni dei campi: capisco perfettamente che escludere una squadra per questo motivo sarebbe davvero frustrante e in un certo senso ingiusto verso una giovane compagine vogliosa di partecipare. Anche certi spogliatoi un po' "al limite" si possono sopportare...

Tuttavia mi pare che sarebbe necessaria una maggiore attenzione verso certe situazioni limite riguardo la sicurezza. I pali delle recinzioni che si trovano spesso a pochi centimetri dai limiti del campo, ad esempio, sono stati protagonisti di infortuni per fortuna senza gravi conseguenze, ma mi sembrerebbe opportuno pretendere che precauzioni di base, come "imbottire" pali, spigoli e simili nei pressi dell'area di gioco, venissero sempre prese.

Credo sia un tema su cui tenere alta la nostra attenzione.

Voi che ne pensate ?

Non dimentichiamo l'oratorio


Più facile fare sport in provincia che in città?
È vero, ma non sottovalutiamo quanto si realizza all'ombra dei campanili

03/10/2008

di Mauro COLOMBO

Il Corriere della sera ha pubblicato ieri un interessante focus sullo stato di salute dello sport in Italia, prendendo spunto da un singolare dato statistico: 25 delle 28 medaglie vinte complessivamente dall’Italia alle Olimpiadi di Pechino sono state conquistate da atleti provenienti da centri di provincia. Alle metropoli sono rimaste solo le briciole.

Il dato riguarda lo sport nella sua espressione di massimo vertice - i Giochi olimpici, appunto -, ma è lo specchio di una condizione che investe anche la base dei praticanti: se in una grande città è difficile fare sport - a causa dei frenetici ritmi di vita, dell’ insufficienza di impianti o delle costose tariffe richieste per accedervi e della concorrenzialità di altre forme di intrattenimento, magari meno salutari, ma più seducenti - sarà altamente improbabile che da essa possano nascere fuoriclasse.

Da qui scaturisce l’elogio della provincia, emblema di una vita più tranquilla, a misura d’uomo e quindi d'atleta, da tempo riconosciuta quale efficiente “motore” in vari ambiti della società e che oggi si scopre anche preziosa fucina di campioni.

Il focus del Corriere stringe poi l’obiettivo su Milano, città che ha dato i natali all’atleta più medagliato dello sport italiano, Edoardo Mangiarotti (brillantemente alla soglia dei 90 anni), ma che a Pechino è salita sul podio una volta sola.

L’elenco delle magagne è lungo e neppure inedito: l’annosa mancanza di impianti d’eccellenza, come lo stadio e la piscina olimpici e il palasport; la discutibile gestione pubblica delle strutture di base, aggravata da alcune recenti chiusure, come quella della piscina di via Mecenate; i costi spesso insostenibili per le famiglie; il tramonto di gloriose società amatoriali, tradizionali collettori delle prime velleità agonistiche di tanti ragazzi... Lo sguardo torna poi ad allargarsi nell’ottica dell’Expo 2015, visto anche in questa prospettiva come un’occasione irrinunciabile.

In un quadro complessivamente a tinte fosche, è giusto però scorgere un barlume di luce nell’apporto tradizionalmente garantito dagli oratori ambrosiani, che hanno riaperto i battenti proprio in questi giorni. Un apporto in primo luogo educativo, nella capacità di vedere nello sport uno strumento utile per la formazione integrale della persona. Ma anche strutturale, nei contributi che campi di calcio, palazzetti, palestre e spogliatoi sorti all’ombra dei campanili hanno fornito alla pratica sportiva di base.

Un ruolo che non va enfatizzato o, peggio, strumentalizzato, ma che merita di essere rilevato e adeguatamente sostenuto. L'oratorio non può risolvere i problemi dello sport, a Milano come altrove. Ma se fa bene lo sport, può far bene anche allo sport.
.

mercoledì 29 ottobre 2008

Risultati CSI


Sono pubblicati sul sito del CSI i risultati aggiornati delle nostre squadre.

Teoricamente il link alla pagina da cui accedere ai risultati è questo.

Purtroppo il sistema di pubblicazione dei risultati adottato dal CSI non sempre consente di dare link funzionanti...

In ogni caso andando a questa pagina , cliccando sulla destra su "risultati", poi su "Comitato di Milano" si accede alla pagina da cui, selezionando la società, si arriva a tutti i risultati e le classifice delle nostre squadre.

Buona lettura !

martedì 28 ottobre 2008

Regolamenti dal CSI


La conoscenza dei regolamenti non è certo un elemento secondario per allenatori, dirigenti e, ovviamente, atleti.


Sul sito del CSI sono disponibili tutti i nuovi regolamenti sportivi (calcio, basket, pallavolo e altri) per la stagione 2008-2009, li trovate a questo link, scaricabili in formato PDF.

Tra le novità che più ci riguardano segnalo in particolare per il calcio a 7 Under 12 e Under 14, la non ammissibilità del risultato di pareggio, con il conseguente spareggio finale ai calci di rigore.

Questo significa che i punteggi quindi verranno assegnati come segue: tre punti al vincente, due punti al vincente ai rigori, un punto al perdente ai rigori e zero punti al perdente.

lunedì 27 ottobre 2008

Parte il blog della Polisportiva


Con questo post inaugurale parte il blog della Polisportiva S.Luigi di Bruzzano.

Il blog si pone come obbiettivo di affiancare il sito istituzionale della Polisportiva, per offrire notizie e informazioni varie, aggiornamenti sui risultati, per discutere e approfondire in generale i temi dello sport giovanile, per segnalare risorse online destinate ai ragazzi, agli allenatori, ai genitori.

Non ultima, tra le ragioni di questo blog, la possibilità di offrire alla comunità che ruota attorno alla Polisportiva uno spazio aperto per domande, proposte ed eventuali critiche; il tutto naturalmente nell'ambito del più rigoroso rispetto per i ruoli e le opinioni di tutti. (oltre che, ovviamente, della buona educazione)

Non tutto all'inizio "girerà" a pieno ritmo, ma con l'aiuto di tutti coloro che contribuiranno alla "redazione", sono certo che il blog, come spesso accade, diverrà un elemento significativo, di ulteriore coesione e sviluppo della Polisportiva.

Spero saranno apprezzati alcuni piccoli "extra", come la radio online, che vi permette di scegliere un genere preciso per il vostro sottofondo musicale, o come alcuni giochini per un momento di relax.

Buon proseguimento a tutti e.... FORZA S.LUIGI !!!!


Enrico, BlogMaster